Le lasagne al forno sono un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo e ne esistono molte varianti oltre alla classica ricetta bolognese.
Scopriamo insieme alcune ricette alternative a quella tradizionale.
Lasagne con ragù bianco di faraona
Per prima cosa bisogna preparare il ragù: sbuccia uno scalogno e tritalo insieme ad un gambo di sedano e mezza carota. Fai insaporire le verdure in una casseruola insieme ad un cucchiaio d’olio poi aggiungi 200 gr di polpa di faraona sminuzzata. Fai rosolare tutto.
A questo punto, versa mezzo bicchiere di vino, lascialo evaporare, poi unisci una foglia d’alloro e 2 bicchieri di acqua. Porta a ebollizione, aggiungi il sale, copri e cuoci a fuoco basso per 30 minuti. Passato questo tempo, togli la foglia d’alloro e stempera la farina in poca acqua fredda e aggiungila al ragù; mescola, porta a ebollizione e, sempre mescolando, fai addensare.
A questo punto il ragù bianco è pronto. Al posto della besciamella che appesantirebbe e coprirebbe i sapori delicati di questa ricetta, utilizza della ricotta di pecora.
Componi la lasagna e passa in forno caldo a 220° per circa 15 minuti.
Lasagne con zucca e funghi
Inizia tritando uno spicchio d’aglio, due scalogni, due rametti di timo ed un mazzetto di prezzemolo e fai insaporire in un tegame con 30gr di burro. Unisci al trito 400gr. di zucca tagliata a cubetti. Unisci poi mezzo bicchiere di vino bianco, metà mestolo d’acqua, sale e pepe. Copri e stufa per 15 minuti. Trascorso questo tempo unisci 400gr. di funghi porcini tagliati a fettine.
Anche in questo caso non si usa la classica besciamella ma si alterna al ragù di verdure del grana padano. Componi la lasagna ed ultima con dei fiocchetti di burro. Inforna a 200° le lasagne con i funghi finché il formaggio in superficie sarà sciolto.
Lasagne al pesto arricchite
Per preparare la ricetta delle lasagne al pesto arricchite si inizia con lo sbucciare 200 gr. di patate. Una volta lavate queste dovranno essere tagliate a lamelle sottili e poi scottate per 5 minuti in acqua salata in ebollizione. Spunta anche 100gr di fagiolini, affettali in senso orizzontale e scottali nella stessa acqua delle patate per 2 minuti. Scola tutto e tieni da parte un mestolo dell’acqua di cottura.
Questa acqua di cottura delle patate e dei fagiolini servirà per frullare insieme circa 75gr di pesto e 150gr di stracchino.
A questo punto componi le lasagne alternando strati di pasta, di patate, di fagiolini e di stracchino al pesto. Quindi passa la pirofila nel forno già caldo a 180° per 20 minuti. Completa disponendo sopra un cucchiaio di pesto fresco.
Lasagne agli asparagi e prosciutto cotto
Inizia preparando 1,2kg di asparagi eliminando i gambi e iniziando a lessarli. Una volta pronti scolali e prosegui tagliando le punte a metà per la lunghezza ed il gambo a rondelle.
In una casseruola a parte prepara la classica besciamella sciogliendo 50gr. di burro ed unendovi 40gr. di farina. Cuoci brevemente fino a doratura e quindi versa mezzo litro di latte freddo cuocendo per pochi minuti finché la besciamella non si sarà addensata. A questa besciamella aggiungi i gambi degli asparagi precedentemente preparati e frulla tutto insieme. Aggiusta di sale, pepe e noce moscata.
A questo punto componi la lasagna alternando la besciamella agli asparagi, del parmigiano grattugiato, dei cubetti di prosciutto cotto ed uno strato di punte di asparagi. Inforna a 180° per 30-40 minuti.