Luci LED per biciclette: quali sono i migliori modelli e quale scegliere

1276

Al giorno d’oggi sono sempre di più coloro che decidono di comprarsi una bicicletta per farsi una bella passeggiata. Molte volte viene scelto questo tipo di sport per tenere il proprio corpo sempre in costante allenamento. Altre volte lo si fa per “sgranchirsi” le gambe e non stare fermi sul divano di casa propria. Una bella passeggiata in bicicletta si può fare da soli o in compagnia di amici o della propria famiglia. Quando però si decide di mettersi in sella bisogna anche rispettare alcune regole per la sicurezza. Questo parametro va rispettato per qualsiasi tipo di mezzo, che sia una semplice bicicletta da passeggio, una mountain bike o una e-bike.

Coloro che non utilizzano la bicicletta per sport devono avere per forza un sistema di illuminazione anteriore e posteriore e devono essere rispettivamente di colore bianco e rosso. La luce anteriore va posizionata tra i 30 ed i 100 cm mentre quella posteriore ad un’altezza massima di 100 cm. Non c’è nessun obbligo di potenza minimo per quando riguarda le luci LED per biciclette ma è essenziale rispettare quanto detto poco fa. Su questo aspetto sono in aumento le persone che decidono di scegliere un sistema di illuminazione a LED, abbandonando quello a filo e dinamo.

Le luci Led per biciclette: i modelli migliori e quale scegliere 

L’accensione delle luci sulla propria bicicletta sono ormai obbligatorie mezzora dopo il tramonto a mezzora prima dell’alba. Durante il giorno invece vanno accese quando lo si ritiene più opportuno.

Sul mercato si trovano tantissimi modelli per quanto riguarda le luci LED anteriori e posteriori. Ovviamente la scelta dipenderà maggiormente dall’utilizzo della vostra bicicletta. Se avete intenzione di usarla sporadicamente allora il consiglio è quello di acquistare una coppia di fanalini di bassa fascia ma che comunque faccia il proprio dovere. Un esempio pratico è il modello fornito da Kischers, molto semplice ed adattabile a tutte le tipologie di biciclette.

Se invece siete amanti della vita notturna in bicicletta ma soprattutto volete una lunga durata delle luci LED allora dovrete cercare qualcosa di più tecnologico. Sul mercato odierno stanno spopolando sempre di più i modelli Luzway ed Aglaia. Il loro punto di forza è quello di riuscire ad illuminare a 180° con un raggio che si estende per oltre 1 km.

Per gli sportivi, quindi coloro che “vivono” per molto tempo sul proprio mezzo, si consigliano invece Soonfire o Lighting EVER, fanali con maggiore durata, potenza e profondità. In linea di massima si consiglia sempre di portare con voi delle batterie di ricambio, in modo tale da non rimanere al buio (e quindi a piedi) nel momento meno opportuno. Per evitare ciò si consiglia magari un modello più avanzati, che invece delle classiche pile funziona tramite bluetooth, collegato al proprio smartphone.